La piccola foresta
- A August 4, 2015
- Da Corinna Gianesini
- In Blog, Vigna
0
Girando tra le campagne siamo spesso abituati a vedere l’erba tra i filari molto corta, ben rasata, talvolta deturpata dalle strisce gialle di vegetazione bruciata lasciate dai diserbanti chimici. Ma non qui: tra i filari della Tenuta Maraveja c’è una piccola foresta, abitata da piante, fiori e molti esseri viventi.
Gildo Gennari, vignaiolo della Tenuta spiega: “Il vigneto non è un campo da golf e non è nemmeno un prato. Io preferisco che la vegetazione cresca spontanea assieme alle vigne”.
I filari dei vigneti di Tenuta Maraveja sono popolati da gramigna, radicchio di campo, tarassaco, trifogli, margherite, camomilla e altri fiori.
In questo modo si salvaguarda l’ecosistema naturale dei Colli Berici e si protegge la biodiversità di cui il territorio è ricco.
Qui, infatti, le vigne si fanno spazio tra le macchie boschive, custodi di una grande varietà di flora e fauna.
Non stupisce allora che al limitare del vigneto facciano capolino fagiani, lepri e qualche capriolo. Diversi tipi di uccelli hanno scelto Tenuta Maraveja per nidificare, e tra loro due coppie di falchi.
Anche al suolo, tra la vegetazione dei filari, trovano alloggio diversi piccoli animali. Le formiche hanno scelto la base di un tralcio per costruire il loro formicaio.
Oltre a loro vivono qui ragni, farfalle, lombrichi e molti altri insetti. La biodiversità è bella, e questo ambiente aiuta anche il benessere delle viti, che sembrano essere in grado di difendersi da sole dalla maggior parte delle malattie, non essendo sottoposte a continui trattamenti con erbicidi e insetticidi.
Vigna sana in ambiente sano!
CONVERSIONE AL BIOLOGICO: la richiesta ufficiale di Tenuta Maraveja
- A June 17, 2015
- Da Corinna Gianesini
- In Blog, Vigna
0
Lo scorso 14 maggio Gildo Gennari ha partecipato al convegno dal titolo “Una viticoltura per il futuro” organizzato dall’Azienda Agricola Vistorta, in provincia di Pordenone. Il convegno ha riunito i maggiori esperti del settore in tema di biologico e ha visto la partecipazione di moltissimi viticoltori che si stanno avvicinando ad una viticoltura sostenibile.
Gildo, dopo aver frequentato il convegno, si è reso conto che per molti aspetti sta già conducendo l’azienda secondo le direttive della coltivazione biologica.
E’ stato questo che ha spinto Gildo a chiedere ufficialmente la conversione al regime biologico dell’intera produzione delle sue uve in data 11 giugno 2015.
Un passo importante per la Tenuta Maraveja, che vedrà riconosciuta anche formalmente l’attenzione che Gildo ha per la sua terra.
La conversione al biologico non è dettata da una scelta economica, ma dal desiderio e dalla volontà di vivere e lavorare in un ambiente più pulito e sano.
La terra condotta secondo i dettami del biologico si mantiene fertile e viva, anche grazie alla ricchezza della biodiversità che in essa è custodita. Lo sa bene Gildo, che tra i filari delle sue vigne ospita lombrichi, formiche, coccinelle e tantissimi microrganismi che non si possono vedere ad occhio nudo, ma che sono fondamentali per il sano sviluppo della vite.
E il vino che viene da una terra così non può che trarre beneficio da tanta ricchezza!
7 CALICI SUI COLLI
- A May 26, 2015
- Da Corinna Gianesini
- In Blog
0
“IL VIGNETO CHIAMATO ITALIA” ORGANIZZA PRESSO LA TENUTA MARAVEJA UNA CENA IN COMPAGNIA DI ALCUNI ECCELLENTI ARTIGIANI DEL VINO DEI COLLI BERICI.
Sabato 6 Giugno nella bellissima cornice dei suoi vigneti, Tenuta Maraveja ospiterà un’interessante DEGUSTOCENA a buffet, durante la quale gli ospiti potranno degustare ottimi vini in compagnia dei loro produttori.
Alla cena, oltre ai padroni di casa Gildo e Lorella, saranno presenti anche Davide Vignato, dell’omonima azienda di Gambellara, e Alessandro Pialli dell’Azienda Agricola Pialli di Barbarano Vicentino.
I vini e gli stili diversi di questi produttori saranno un’occasione per immergersi nel territorio Berico, sperimentando le diverse declinazioni enologiche delle varietà coltivate: il Tai Rosso, la Garganega, la Durella, il Merlot e il Cabernet Sauvignon.
Ma non è finita qui. Nella stessa serata Jacopo Cattin, assieme a Marco de Tomasi, organizzatore di VIeNI in VILLA, presenterà una selezione di 4 vini provenienti dalla sua enoteca “Il Vigneto chiamato Italia”:
Műller Thurgau 2010 – Az. Agr. Rudi Vindimian – Lavis, Trento
Primaversa Sur Lie – Az. Agr. Monteversa – Vò Euganeo, Padova
Rosato di Sangiovese – Az. Agr. L’Aietta – Montalcino, Siena
Dolcetto di Ovada – Az. Agr. Rocco di Carpeneto – Ovada, Alto Moferrato
Il menù sarà curato da Giandomenico Zocca, chef del vicino Ristorante Golf Club Colli Berici, che per l’occasione rivisiterà il cous cous in chiave vicentina, utilizzando le verdure dell’Azieda Agricola 100 Orti, che coltiva la biodiversità alle porte di Vicenza. Saranno inoltre serviti salumi e formaggi del territorio.
La serata ha inizio alle ore 19.00.
Il costo è di 20€ e include, oltre al cibo, la degustazione libera di tutti i vini presentati.
Sede dell’evento: Tenuta Maraveja – Via Muraroni 130, Brendola
Per info e prenotazioni scrivere a [email protected]
Vinitaly 2015
- A March 19, 2015
- Da mfr
- In Blog, Uncategorized, Vigna, Vini
0
Questo è un anno speciale per Tenuta Maraveja.
Per la prima volta, quest’anno, saremo presenti al più importante salone internazionale del vino, la fiera più importante a livello mondiale per il vino italiano. Avremo un nostro stand all’interno dello spazio della FIVI dove potrete venire a scoprire i nostri vini.
Troverete uno dei migliori cabernet sauvignon del Vinitaly nella sua versione classica oppure nella versione rosè da dessert (RAME). Oltre agli altri vini che produciamo con la massima attenzione all’ambiente e alla naturalezza del vino e dell’ambiente in cui cresce la vigna.
Vi aspettiamo per condividere con voi la nostra passione e il frutto del nostro lavoro.
Tenuta Maraveja al mercato dei vini della FIVI
- A December 9, 2012
- Da admin
- In Blog, Vini
0
Tenuta Maraveja è da tempo associata alla FIVI – Federazione Italiana Vignailo Indipendenti, associazione che raccoglie i vignaioli che coltivano le loro vigne, imbottigliano il loro vino, curandone personalmente la qualità e vendono tutto o parte del loro raccolto in bottiglia, sotto la loro responsabilità, con il loro nome e la sua etichetta.
Per il secondo anno consecutivo la FIVI ha organizzato un mercato riservato ai soci e anche quest’anno eravamo presenti con il mosto banco degustazione.
Visitatori e appassionati hanno potuto degustare e conoscere i vini nostri rossi e i nostri vini bianchi.
Sabato 17 novembre 2012… le foto
- A November 20, 2012
- Da carlo.martini
- In Blog
0
Grazie a tutti per la partecipazione all’evento… ci vediamo sabato 15 dicembre 2012.
Gildo.
Tenuta Maraveja vi aspetta!
- A November 2, 2012
- Da admin
- In Blog
0
Sabato 17 novembre Tenuta Maraveja vi aspetta. Dalle 15.00 alle 19.00 un pomeriggio dedicato alla degustazione dei vini dell’azienda con assaggi di prodotti locali e visite guidate alla Tenuta.
Winestories
- A August 23, 2012
- Da admin
- In Blog, Vini
1
Eccovi lo splendido video realizzato da Mauro Fermariello.
Leggi tutto»Tenuta Maraveja partecipa alla fiera IBEC 2012
- A July 4, 2012
- Da admin
- In Blog, Vini
0
Tenuta Maraveja sarà presente alla fiera IBEC International Beverage Exposition and Competition
The International Beverage Exposition and Competition (IBEC) is quickly becoming one of Asia’s premier beverage events. It is a forum for exhibitors of wine, spirits, beer and other non-alcoholic beverage to showcase their products to a variety of buyers. Attendees have the opportunity to taste products and meet face-to-face with producers, importers and distributors.